L'ascesa delle auto connesse

Come l'IoT sta trasformando l'industria automobilistica

L'industria automobilistica è una delle più grandi industrie manifatturiere del mondo. Per soddisfare la domanda dei consumatori e rimanere al passo con la concorrenza, le case automobilistiche e gli altri attori dell'industria automobilistica in senso lato stanno utilizzando le tecnologie IoT per facilitare qualsiasi cosa, dal miglioramento dell'efficienza e delle capacità di gestione avanzata dei veicoli all'offerta di un'esperienza di guida superiore. E questo solo per le automobili. Per quanto riguarda l'ecosistema più ampio, l'IoT sta consentendo di realizzare elementi come la produzione intelligente e i servizi aggiuntivi.

L'IoT ha già rivoluzionato un gran numero di industrie e il settore automobilistico non è da meno. L'IoT sta spingendo l'industria automobilistica verso un'innovazione e una trasformazione senza precedenti, con benefici di vasta portata. Dal potenziamento della connettività dei veicoli, al miglioramento della sicurezza, ai sistemi a valore aggiunto e all'impatto sul più ampio ecosistema automobilistico, le soluzioni IoT stanno liberando il pieno potenziale dei veicoli connessi, della produzione intelligente e della gestione delle flotte. Per usare un gioco di parole ormai consolidato, la strada da percorrere è ricca di sviluppi entusiasmanti che promettono di plasmare il futuro dei trasporti.

Con la tecnologia IoT, il modo in cui progettiamo, produciamo, utilizziamo e interagiamo con i nostri veicoli si è già trasformato in modo significativo.

Che cos'è l'IoT automobilistico?

L'IoT automobilistico consiste nell'integrazione di dispositivi e sensori nei veicoli, creando un sistema di auto connesse che, a sua volta, consente di effettuare interventi di manutenzione predittiva, gestione del parco veicoli, OEM e assicurazioni.

icona delle citazioni

Le auto connesse semplificano la vita sia agli automobilisti che ai produttori, soprattutto per quanto riguarda gli aggiornamenti del software.

I veicoli sono sempre più complessi e in passato l'unico modo per aggiornarli era riportarli al concessionario, cosa scomoda per il consumatore e costosa per il produttore. La connettività IoT consente ai produttori di aggiornare via etere i numerosi componenti di un'auto che si affidano al software, tra cui molte unità di controllo elettronico del veicolo.

Inoltre, l'evoluzione della tecnologia consente ai produttori di affrontare le nuove responsabilità, distribuendo le correzioni in remoto anziché affrontare i problemi caso per caso. Quando viene identificata una nuova vulnerabilità, il software di bordo IoT connect consente ai produttori di risolverla immediatamente e da remoto.

Con la continua evoluzione delle soluzioni IoT integrate per autoveicoli, debutteranno innovazioni sempre più complesse. I continui progressi sia nella velocità delle comunicazioni mobili che nella tecnologia all'interno dei veicoli consentiranno ai produttori di automobili di offrire sempre più nuovi servizi.

Vantaggi dell'IoT automobilistico

L'IoT porta vantaggi sia al produttore automobilistico che al consumatore:

  • Produzione ottimizzata

La tecnologia IoT consente un elevato livello di automazione e di manutenzione predittiva durante il processo di produzione, eliminando o riducendo significativamente la probabilità di errore umano. Dopo la vendita, i produttori possono attingere ai dati generati dall'IoT per sapere quando è necessaria la manutenzione e avvisare il cliente. I produttori possono anche ottenere un vantaggio competitivo sfruttando i dati IoT per adattare la progettazione dei veicoli futuri in base alle esigenze dei clienti.

  • Maggiore sicurezza

I veicoli connessi possono contribuire a una maggiore sicurezza delle strade, dei conducenti e dei pedoni utilizzando l'analisi in tempo reale dei dati provenienti da più sensori. Grazie all'IoT, i conducenti sono sempre al corrente delle condizioni della propria auto e possono quindi evitare guasti o incidenti dovuti a malfunzionamenti. Inoltre, il sistema dell'auto può avvisare i conducenti della presenza di pedoni, ciclisti o altri potenziali pericoli e persino avviare una frenata di emergenza.

  • Personalizzazione

Le auto connesse possono offrire ai consumatori un'esperienza più personalizzata grazie ai sistemi di infotainment di bordo, alla connessione con i sistemi di smart home e persino alle impostazioni dell'auto come la scelta della musica, la posizione del sedile e la temperatura ottimale.

  • Risparmio sui costi

Le auto connesse all'IoT fanno risparmiare denaro sia ai consumatori che ai produttori. La manutenzione predittiva non è solo per la fabbrica: i dati IoT possono avvisare gli automobilisti quando il loro veicolo ha bisogno di manutenzione, oltre che di eventuali guasti o problemi imprevisti. Inoltre, i veicoli connessi riducono sempre più i premi assicurativi, come vedremo in seguito.

  • Riduzione dei premi assicurativi

L'evoluzione della telematica consente alle compagnie assicurative di offrire polizze più personalizzate. Grazie all'utilizzo dei dati di guida in tempo reale, le compagnie assicurative possono ora stabilire i prezzi delle loro polizze in modo più accurato, abbandonando un modello di tariffazione che si basava in larga misura su informazioni demografiche generali.

icona delle citazioni

Condividendo i dati di guida relativi a fattori quali accelerazione, frenata, svolta e tempo di picco dell'attività, i consumatori possono ottenere sconti e premi in base alle abitudini di guida sicure.

La condivisione di questi dati consente inoltre ai consumatori di capire meglio quali fattori contribuiscono ai loro costi assicurativi.

  • Riduzione delle emissioni

L'ottimizzazione del processo di produzione delle auto con l'IoT è un modo in cui l'industria automobilistica può contribuire a ridurre le emissioni e l'inquinamento atmosferico. Per quanto riguarda i veicoli stessi, le auto connesse possono sfruttare i dati per ottimizzare il consumo di carburante e i livelli di utilizzo dell'energia, oltre a ridurre la congestione del traffico consentendo ai conducenti di mantenere la velocità ottimale senza accelerazioni o soste inutili.

  • Gestione delle strade e del traffico

Sfruttando i dati delle auto abilitate all'IoT per rilevare la congestione del traffico, le condizioni delle strade e persino la qualità dell'aria, le città possono adeguare e/o migliorare i tempi dei semafori, il manto stradale e i percorsi, migliorando così le infrastrutture urbane.

Se desiderate saperne di più su come l'IoT può abilitare la vostra soluzione automobilistica, contattateci

Contattate