Covid-19: Sistema di chiamata infermieristica Plug & Play di 9Solutions

Con la continua diffusione del Covid-19 (coronavirus) in tutto il mondo, i centri medici sono sovraccarichi. Si stanno allestendo ospedali da campo temporanei, ad esempio in palazzetti dello sport e sedi di conferenze. Queste soluzioni a breve termine/temporanee sono necessarie per appiattire la curva di diffusione del Covid-19, ma mancano di infrastrutture di base, come ad esempio la comunicazione tra infermieri e pazienti, il che rappresenta un problema anche quando si tratta di trattare l'eccesso di pazienti, alcuni dei quali si trovano ora nei letti lungo i corridoi degli ospedali. La finlandese 9Solutions ha capito subito che una comunicazione sicura e protetta tra pazienti e operatori sarà fondamentale nella lotta contro il virus e ha adattato rapidamente il suo sistema di chiamata infermieri esistente a un modello plug-and-play che può essere messo in funzione in meno di un giorno.

Nurse Call Lite è la soluzione di 9Solutions, semplice e veloce da installare, che soddisfa le esigenze di comunicazione di base tra pazienti e infermieri. La soluzione è composta da tre componenti: un microtelefono per chiamate infermieristiche, che il paziente utilizza per chiamate urgenti o non urgenti, un terminale di stanza, che consente la connessione vocale tra il personale infermieristico e il paziente, e un'applicazione mobile, che permette al personale infermieristico di gestire gli allarmi e comunicare con i pazienti da remoto.

Ecco come funziona in pratica

Al paziente viene consegnato un microtelefono per chiamate infermieristiche, dotato di due pulsanti: uno per le chiamate urgenti e uno per le chiamate non urgenti, ad esempio se ha bisogno di un'altra coperta. La chiamata viene inviata all'app mobile e il personale che risponderà potrà annotarla nell'app. In altre parole, la funzione di gestione dell'app mobile garantisce che una volta che un operatore indica che risponderà a una determinata chiamata, questa venga annotata nell'app e i colleghi possano rivolgere la loro attenzione ad altri compiti, consentendo di utilizzare al meglio le già scarse risorse umane. Inoltre, il terminale di stanza e l'app mobile consentono la comunicazione a distanza tra paziente e personale, riducendo il contatto fisico non necessario e quindi il rischio di contagio.

icona delle citazioni

"Quando il virus ha preso piede e si è capito che stavamo affrontando una grave crisi, il mio team ha pensato a ciò che già avevamo e a come poterlo adattare".

Sami Herrala CEO 9Solutions

"Lavoriamo già nell'ambito dell'e-health con diverse soluzioni", afferma Sami Herrala. "Abbiamo capito subito che il nostro prodotto Nurse Call sarebbe stato facile da adattare ed estremamente utile nella situazione in cui ci troviamo. Nurse Call è lo strumento di comunicazione integrato che si trova nella maggior parte degli ospedali, ma è una soluzione complicata che richiede tempo per essere installata, con molti cavi e altre tecnologie. Questa soluzione è perfetta in circostanze normali, ma in questo momento non viviamo in circostanze normali: abbiamo bisogno di un sistema di comunicazione facile da installare, da usare e da implementare rapidamente. Nurse Call Lite è esattamente questo".

Nurse Call Lite può essere installato in meno di un giorno. Non appena viene effettuato l'ordine, il team di 9Solutions prende in considerazione i requisiti di utilizzo del cliente e configura il sistema. Il sistema viene spedito direttamente al cliente, con manuali di installazione e di utilizzo facili da seguire. Non è necessario l'intervento di un tecnico in loco: il cliente implementa il sistema da solo seguendo le istruzioni per l'uso e/o guardando i video di e-learning disponibili gratuitamente online. È disponibile anche una pagina di domande e risposte online, oltre a una supervisione e a un'assistenza tecnica del sistema 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

"Non avere bisogno di un tecnico è un grande vantaggio", spiega Sami Herrala. "I visitatori esterni sono in gran parte banditi dalle strutture che trattano la Covid-19, sia per prevenire la diffusione del virus, sia perché le scorte di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) si stanno rapidamente esaurendo in molte regioni. La possibilità di installarli in modo semplice e veloce contribuisce a rallentare la diffusione del virus e a fornire al personale medico gli strumenti di cui ha bisogno in tempi rapidi".

Configurazione semplice e veloce

Le istruzioni e l'utilizzo di Nurse Call Lite sono semplici:

  1. Posizionare i dispositivi nelle posizioni desiderate del reparto
  2. Accendere i dispositivi collegando il cavo di alimentazione alla presa di corrente.
  3. Scaricate l'applicazione Smooth Lite per smartphone e attivatela.
  4. Il sistema è pronto all'uso

La rapidità con cui il sistema può essere ordinato, configurato e distribuito sarà fondamentale man mano che verranno istituiti centri medici non tradizionali. Inoltre, il backup della batteria 24 ore su 24 significa che i dispositivi non si esauriranno rapidamente.

Il roaming offre una connettività di rete ininterrotta e senza soluzione di continuità

Nurse Call Lite è abilitato dalla connettività wireless, ma la chiave per garantire la fattibilità di questa soluzione è il roaming.

"Quando abbiamo chiamato e detto che avevamo bisogno di SIM per realizzare il progetto, Tele2 IoT ha risposto con una soluzione in 45 minuti. La risposta è stata rapida e professionale e il team ci ha aiutato a risolvere qualsiasi problema", afferma Herrala. "Altrettanto importante è stato il roaming".

icona delle citazioni

"Nessuno può garantire che una specifica rete mobile sia funzionante in un determinato momento o in una particolare località, quindi la soluzione di roaming di Tele2 IoT è incredibilmente importante".

Grazie alla soluzione di roaming di Tele2 IoT, Nurse Call Lite è in grado di scegliere qualsiasi rete disponibile, nonché la migliore rete disponibile, garantendo così che la comunicazione non vada mai persa. Se una rete si interrompe, il sistema inizia a scansionare automaticamente le reti disponibili e poi effettua il cambio.

Il futuro

Una volta superata la crisi, i dispositivi potranno essere trasferiti per l'uso in ospedali normali e altri centri di cura, e 9Solutions offre una garanzia di 10 anni su parti e assistenza.

"Siamo consapevoli di trovarci in un momento critico e volevamo utilizzare le nostre competenze e conoscenze per essere parte della soluzione", afferma Sami Herrala. "Ma sappiamo anche che supereremo questo momento e che la vita tornerà in qualche modo alla normalità. Vogliamo assicurarci che l'investimento dei nostri clienti abbia valore sia oggi che domani".

Per saperne di più sulle soluzioni IoT e Connected Care

Contattate