Tele2 IoT e Monimoto: Sicurezza a prezzi accessibili per il vostro veicolo

Tracciabilità dei beni oltre confine

Molti di noi, attraversando le diverse fasi della vita, si dedicano a nuovi hobby e passioni. Alcuni si allenano per l'Ironman, altri viaggiano per il mondo. Altri ancora cedono al loro sogno più grande e comprano una moto. Mantenere al sicuro la moto dei propri sogni non è sempre stato facile o economico, fino a quando Monimoto e Tele2 IoT non hanno unito le forze.

I furti di moto sono in aumento: in alcune città si registrano fino a 75 furti al giorno. Quindi la domanda è: come trovare una soluzione semplice, facile e poco costosa che mantenga il vostro mezzo sicuro e protetto?

Andrius Rimkunas, il fondatore di Monimoto, è un appassionato motociclista di lunga data e ci sono poche cose più importanti per lui della sicurezza e del benessere della sua moto, quindi aiutare le persone a mantenere le loro moto sicure è stata la forza trainante della sua semplice ma efficace soluzione.

"Sapere dove si trova la propria moto in ogni momento e assicurarsi che sia al sicuro dai ladri sembra una cosa piuttosto semplice", spiega Andrius. "Ma può essere costoso e molte delle opzioni disponibili erano ingombranti, poco pratiche e piuttosto antiquate.

"Le moto sono un grande investimento, quindi vale la pena di investire anche in una buona sicurezza che si adatti al modo in cui viviamo oggi".

Nel 2013, l'imprenditore seriale e leader di pensiero Andrius (noto anche come Bruno) ha proposto a Rolandas Dranseika, cofondatore dell'azienda tecnologica lituana Eldes, che da oltre un decennio sviluppa soluzioni di sicurezza domestica intelligenti, l'idea di creare un tracker per motocicli intelligente, piccolo e conveniente.

"Rolandas ha pensato che l'idea fosse interessante e ha deciso di investire", spiega Andrius. "Con l'evolversi delle discussioni abbiamo iniziato a collaborare per sviluppare la soluzione di sicurezza intelligente per motocicli e portarla sul mercato".

Una soluzione di allarme e localizzazione per motocicli era un concetto nuovo, ma secondo Bruno ci sono molte cose da tenere a mente.

"In termini di design, il fattore di forma - l'aspetto, la sensazione, le dimensioni e il peso - sono molto importanti", spiega. "Quindi, per un'azienda che sviluppa un concetto che utilizza l'IoT, abbiamo dovuto pensare alle scelte in termini di tecnologia, robustezza, durata della batteria e una serie di altri aspetti nelle primissime fasi. "Inoltre, dal punto di vista del cliente, è necessario distinguersi dal punto di vista del 'plug and play': la soluzione doveva essere facile da configurare, da usare e doveva avere una copertura globale - siamo passati attraverso 11 iterazioni hardware prima di risolvere tutti i problemi noti".

All'inizio Monimoto lavorava con diversi fornitori di connettività, ma ciò di cui aveva bisogno era una connettività cellulare globale, con reti di back-up in ogni paese. È qui che è entrata in gioco Tele2 IoT, che ha fornito una soluzione personalizzata che si adattava perfettamente alle loro esigenze, offrendo anche 2CONTROL, un centro di controllo che consente di controllare le schede SIM e i costi di connettività. Monimoto utilizza le regole di automazione per contenere i costi e gestire la segnalazione delle schede SIM.

icona delle citazioni

Per noi è importante che i nostri clienti abbiano un dispositivo piccolo, dall'aspetto gradevole e con una batteria che dura almeno un anno. Inoltre, dato che vendiamo il nostro tracker sia sul nostro sito web che tramite terzi, non sappiamo mai dove verrà attivato il prossimo dispositivo, quindi avere una SIM facile da ordinare, che funziona a livello globale e che è integrata nel dispositivo significa che siamo pronti a mantenere la vostra moto al sicuro, indipendentemente da dove vi troviate nel mondo. E questo lo facciamo grazie alla connettività IoT di Tele2.

I clienti acquistano il dispositivo di localizzazione intelligente Monimoto per un costo una tantum più un canone mensile attraverso l'app store, e una volta che il piccolo dispositivo è fissato alla moto viene integrato nell'app dello smartphone in pochi secondi. Il dispositivo "dorme" fino a quando qualcuno che non ha una chiave accoppiata si avvicina alla moto. Se ciò accade e la moto inizia a muoversi senza la chiave accoppiata, si riceve immediatamente un avviso sul telefono con le coordinate GPS, il che significa che i ladri non andranno lontano.

Sebbene il dispositivo sia stato sviluppato per le motociclette, la sua applicazione si estende a molti altri investimenti, come barche, automobili e qualsiasi altra cosa si voglia tenere al sicuro quando non viene utilizzata, senza bisogno di alcuna conoscenza tecnologica. E mentre l'azienda cresce, come vede Bruno il futuro?

"Voglio mantenere la passione che abbiamo per quello che facciamo, riducendo i costi e ottimizzando l'efficienza", dice Bruno. "Vogliamo anche iniziare a usare l'intelligenza artificiale per la manutenzione predittiva... e voglio uscire in bicicletta il più spesso possibile".

Tenete al sicuro il vostro investimento motociclistico con Monimoto e Tele2 IoT, ovunque vi troviate nel mondo.

Contattate