"In genere si guarda alla mappa e a tutte le statistiche relative", afferma Jimmy Thörnlöf, COO di Jiricom. "È possibile ingrandire la mappa, ottenere una vista satellitare e persino rintracciare il veicolo in caso di furto o sapere esattamente dove si trovava o non si trovava un veicolo in caso di incidente. E poiché siamo un'azienda svedese, pensiamo anche a cose come la neve. Molte persone si lamentano che gli spazzaneve non hanno pulito la loro strada, ma con il nostro sistema è possibile vedere immediatamente se gli spazzaneve sono passati su una determinata strada e quando".
Jiricom offre un'estensione per le tasse di congestione, che consente di calcolare automaticamente i costi per le aziende e le persone. È possibile ottenere un report in excel che mostra le tasse, le tariffe, le diverse zone, ecc. e c'è anche un sistema di prenotazione dei veicoli.
"Diciamo che avete 100 veicoli ma 500 dipendenti", spiega Rickard Flodin. "Potete prenotare un'auto attraverso il sistema, vedere quali auto sono prenotate e ricevere una notifica nel vostro calendario. È possibile utilizzare il sistema di prenotazione anche per ottimizzare la flotta, perché si può vedere se le auto sono sufficienti o se sono troppe. Molti dipendenti si lamentano che non ci sono abbastanza auto, ma i rapporti di utilizzo possono aiutare a capire come o se è necessario modificare la flotta".
Base clienti
Uno dei principali clienti di Jiricom sono i comuni e le regioni, che mantengono flotte significative di veicoli per servire le loro comunità.
"I comuni e le regioni operano quasi come se fossero delle aziende", afferma Rickard Flodin. "Ci sono molte esigenze comunitarie diverse che devono soddisfare, come l'assistenza sanitaria a domicilio o la sicurezza pubblica, e tutte richiedono veicoli per il personale. Il nostro più grande cliente del settore pubblico ha collegato circa 700 veicoli alla soluzione di gestione della flotta Jericom ed è un'area in cui continueremo a crescere".
Al di là del settore pubblico, Jiricom lavora con aziende più piccole, come idraulici o artigiani, dove la piccola flotta commerciale può beneficiare della soluzione di Jiricom non solo con il registro automatico dei conducenti, ma anche monitorando il comportamento dei conducenti e altri fattori che possono portare a risparmi sui costi e a una migliore percezione pubblica. Se avete un autista che sfreccia costantemente o guida in modo spericolato, la reputazione della vostra azienda può risentirne e molto probabilmente ne risentirà. Tracciando i vostri veicoli, i dati raccolti possono identificare i problemi e consentirvi di risolverli rapidamente prima che vi sfuggano di mano.
"La nostra terza base di clienti è costituita dalla collaborazione con altre aziende che utilizzano il nostro dispositivo come white label", spiega Jimmy Thörnlöf. "In genere si tratta di aziende che hanno già una serie di prodotti e/o servizi da offrire al mercato e che vogliono aggiungere un'offerta di gestione del parco veicoli al loro portafoglio. Questo ovviamente non solo ci aiuta a vendere i nostri prodotti, ma il rivenditore ottiene un ottimo prodotto, quindi tutti ci guadagnano".
Connettività
L'IoT è al centro della soluzione di Jiricom: senza connettività non funzionerà nulla, quindi è fondamentale avere un buon fornitore di connettività.
"Abbiamo anche bisogno di roaming", afferma Jimmy Thörnlöf. "I veicoli dei nostri clienti viaggiano in tutto il Paese e anche oltre confine, quindi dobbiamo assicurarci che il nostro fornitore abbia i giusti accordi di roaming per garantire la connettività indipendentemente dal luogo in cui il veicolo viaggia, in modo da poter raccogliere i dati ovunque".
Jiricom gestisce le proprie SIM attraverso la propria piattaforma e con la piattaforma di gestione della connettività 2CONTROL di Tele2 IoT, Cisco IoT Control Center. Ciò consente di affrontare rapidamente qualsiasi problema si presenti, come ad esempio l'invio di una quantità eccessiva di dati da parte di un dispositivo.
Il futuro
Jiricom considera la propria soluzione come un sistema di gestione dei veicoli che consente non solo di controllare tutti gli aspetti della flotta, ma anche di ottenere le informazioni necessarie per ottimizzarla. L'azienda si sta inoltre espandendo in nuovi mercati ed è alla ricerca di nuovi partner.
"Siamo per la libertà connessa", afferma Rickard Flodin. "In questo momento stiamo collegando le automobili, ma in futuro potremmo collegare ogni genere di cose. Cerchiamo di fornire i dispositivi e le funzioni migliori sul mercato, sia per quanto riguarda l'hardware che il software. Abbiamo un'integrazione completa del sistema, dal servizio di assistenza all'unità che si installa - abbiamo l'intera catena, e applicheremo questo modello ad altre soluzioni che svilupperemo".
Se desiderate saperne di più su come l'IoT può favorire la vostra attività, contattateci.