Il mondo sta diventando digitale e la maggior parte delle aziende ha in programma di digitalizzare le proprie attività in una forma o nell'altra. Le ragioni della digitalizzazione possono variare, ma nella maggior parte dei casi si tratta di migliorare la qualità del servizio (QoS) e di offrire una migliore esperienza complessiva al cliente (CX). Tuttavia, con le nuove tecnologie arrivano anche nuove sfide, e una delle più importanti è quella di garantire la sicurezza dei lavoratori isolati.
I lavoratori isolati sono una parte vitale di molti settori, dai trasporti alla logistica, dalla sicurezza alla protezione. Questi lavoratori si trovano spesso in luoghi remoti o svolgono mansioni al di fuori del tradizionale ambiente d'ufficio, il che li espone al rischio di lesioni o danni. In risposta a questa situazione, l'Unione Unione Europea ha recentemente introdotto nuove norme che impongono a tutti i lavoratori solitari di avere a portata di mano un pulsante antipanico per avvisare rapidamente e facilmente qualcuno in caso di emergenza.
L'unità standard consigliata è normalmente un walkie talkie che utilizza la comunicazione vocale. Quando si preme il pulsante, parte una chiamata vocale a un centralino per l'azione successiva e l'aiuto. Si vedono anche unità più indossabili, come orologi o simili, per una maggiore facilità d'uso e un approccio più "always on", con le stesse funzioni.
Sebbene in alcuni casi d'uso un'applicazione per telefoni cellulari possa essere valida e utilizzata al posto dell'hardware personalizzato, la complessità rimane una sfida, come ad esempio l'avvio di una chiamata su un telefono rispetto a un'unità di sicurezza con un pulsante che può essere facilmente attivato.
I pulsanti antipanico sono solo la punta dell'iceberg. Le soluzioni di piattaforma offrono alle aziende l'opportunità di sfruttare la più recente tecnologia IoT per mantenere i lavoratori isolati al sicuro. Le piattaforme forniscono una soluzione end-to-end per la gestione di avvisi, allarmi e attività amministrative quotidiane per gli abbonati e gli utenti. Inoltre, la piattaforma può monitorare la posizione dei lavoratori tramite GPS satellitare o triangolazione della rete mobile, garantendo una maggiore tranquillità alle aziende e ai dipendenti.