Poiché l'attuale tendenza all'urbanizzazione mette sotto pressione lo sviluppo delle città, è necessario gestire in modo più efficiente il trasporto da e verso un cantiere, nonché la movimentazione dei materiali in loco. Perché è importante?
I fatti* sono chiari:
- Il 50% del trasporto urbano di merci (peso) in Svezia è legato all'edilizia.
- Il 10% delle emissioni di CO2 in un progetto di costruzione di abitazioni è legato ai trasporti.
- Le aree urbane continueranno ad essere in costante sviluppo
Questi fatti sono stati presentati in una conferenza finale molto istruttiva del progetto MIMIC, un progetto di JPI Urban Europe con partner provenienti da Belgio, Norvegia, Austria e Svezia. Questo progetto mira a dimostrare come i concetti di smart governance possano essere utilizzati per aiutare i processi di costruzione e pianificazione urbana, facilitando e supportando la logistica verso, da e nei cantieri urbani. Ciò è necessario per migliorare la mobilità e ridurre la congestione all'interno delle città, riducendo così l'impatto negativo dei cantieri sulla comunità circostante.
L'attuale logistica di costruzione non è ottimizzata in funzione della logistica cittadina
Sembra che la maggior parte dei progetti di costruzione siano gestiti come silos con 3 fasi: pre-produzione, produzione in corso e durante l'utilizzo. Un approccio spesso utilizzato è quello di impiegare i Construction Logistics Setup (CSL) per affrontare tre sfide: la gestione dei trasporti da e verso i cantieri, la gestione della logistica nei cantieri e la gestione delle relazioni interorganizzative tra gli stakeholder del progetto di costruzione.