I casi di utilizzo dell'IoT sono in rapida crescita in molte regioni del mondo e i Paesi baltici non fanno eccezione. Estonia, Lettonia e Lituania - tutti e tre hanno sviluppato innovazioni digitali negli ultimi anni e di conseguenza sono diventati attori forti nel mondo dell'IoT. Ciascuno dei tre Paesi ha i suoi punti di forza e di debolezza, ma se li mettiamo insieme producono hardware, servizi software e soluzioni riconosciute in tutto il mondo.
Secondo un rapporto di Statista, i mercati IoT dei Paesi nordici e baltici stanno vivendo una rapida crescita e sono sulla buona strada per raggiungere 38 miliardi di euro entro il 2022. La crescita nei Paesi baltici è stata trainata soprattutto dai trasporti, dall'industria manifatturiera, dalle soluzioni per le città intelligenti e dalle soluzioni per le utenze, e noi abbiamo una grande esperienza non solo in questi segmenti, ma in quasi tutti.
Se state pensando di lanciare la vostra attività in questa parte del mondo, ecco un paio di idee che possono aiutarvi a gestirla:
Nei Paesi baltici, il mercato IoT presenta diversi vantaggi unici per lo sviluppo delle imprese rispetto al resto d'Europa. Lo sviluppo delle infrastrutture digitali, sostenute e finanziate dal governo, è un motore di crescita veloce, con l'attenzione rivolta alla fornitura di connettività Internet ad alta velocità, alla creazione di un ambiente in cui le tecnologie IoT possano essere sviluppate in vari settori e a una forza lavoro qualificata.
Le politiche governative volte a promuovere l'innovazione e l'imprenditorialità sono un ottimo punto di partenza per le startup tecnologiche, che possono trovare un terreno sicuro su cui svilupparsi. Ad esempio, l'Estonia ha implementato un programma di visti per startup o "Scale-Up" che aiuta i fondatori non comunitari a far crescere le loro startup.
Un altro aspetto unico è che i Baltici hanno una forte tradizione di esportazione. La posizione nell'Europa nord-orientale, con un facile accesso al più ampio mercato dell'UE (prima della guerra in Ucraina, la regione era un forte punto di collegamento con l'Asia), rende i Baltici molto attraenti per le aziende che cercano di espandere le loro attività e creare una base di clienti globale.
Ciò significa che se state cercando di lanciare la vostra attività nel settore dell'IoT industriale (IIoT), il Baltico può essere un buon punto di partenza. Abbiamo già iniziato a sviluppare il settore, con particolare attenzione al miglioramento dell'efficienza, alla riduzione dei costi e all'aumento della produttività.
Le sfide più grandi
Sebbene il coinvolgimento dei governi baltici sia evidente, la regione stessa è relativamente piccola rispetto al resto d'Europa, il che significa che le aziende IoT potrebbero trovarsi di fronte a un'accessibilità al mercato più limitata se basano i loro servizi solo all'interno della regione.
Allo stesso tempo, l'ambiente normativo dei Paesi baltici può essere complesso, con una serie di regolamenti e requisiti diversi da rispettare, come la necessità di avere una società registrata nel Paese per partecipare alle gare d'appalto governative, le lingue nazionali utilizzate nella documentazione, ecc. È importante capire che è necessaria una presenza locale per poter operare con successo.
Crescere un business IoT nel Baltico dal punto di vista del Key Account Management
La crescita di un'attività IoT nei Paesi Baltici richiede un approccio strategico che tenga conto delle caratteristiche uniche della regione. Tenendo conto dei vantaggi e delle sfide precedentemente menzionati da Lauma, ecco alcuni altri elementi che possono essere fondamentali per far crescere la vostra attività IoT nei Paesi baltici:
Poiché il mercato non è illimitato, è importante identificare il proprio target e concentrarsi sulla fornitura di una soluzione che soddisfi esigenze specifiche e offra al cliente una proposta di valore. Ciò richiede una profonda conoscenza del mercato locale e del numero di concorrenti presenti nei tre Paesi.
La collaborazione con aziende locali può essere di grande aiuto per una nuova impresa che cerca di farsi strada nel mercato e di acquisire credibilità. L'identificazione di aziende con una forte presenza nella regione e con un insieme complementare di capacità e competenze può essere il punto di svolta strategico che eleva l'azienda al livello successivo.
Un altro aspetto importante da considerare per aumentare la propria presenza nel mercato baltico è la sensibilità ai prezzi. Sia le regioni nordiche che quelle baltiche sono altamente sviluppate dal punto di vista tecnologico, ma il fattore che le differenzia è la sensibilità al prezzo rispetto alla qualità. Ciò è dovuto alla già elevata concorrenza e alla storica percezione del prezzo da parte dei baltici. La formula vincente nel mercato baltico è il servizio di massima qualità al prezzo più basso, che noi chiamiamo "standard baltico".
In generale, per quanto riguarda il mercato baltico, l'IoT è ancora in fase di adattamento e di crescita. Se state cercando di espandere o avviare un'attività nei Paesi baltici sfruttando le infrastrutture digitali, collaborando con aziende locali, cercando finanziamenti e rimanendo agili, potete far crescere con successo la vostra attività IoT nella regione. Poiché il mercato continua a crescere, possiamo aspettarci di vedere soluzioni IoT più innovative emergere dai Paesi baltici negli anni a venire.
Se avete domande o commenti, non esitate a contattarci.
Lauma Rute Misune
Specialista vendite
Tele2 IoT
Agneta Laura Cirule
Responsabile dei clienti chiave
Tele2 IoT