Come l'IoT cambia le carte in tavola per la gestione degli asset

Come l'IoT consente la gestione degli asset

La gestione degli asset è uno dei casi d'uso originali dell'IoT e ha dimostrato di apportare un valore reale in una miriade di settori. La gestione degli asset IoT si riferisce al monitoraggio e alla gestione di singoli asset connessi tramite dispositivi e sensori per acquisire e riportare informazioni. I dispositivi IoT collegano gli asset a una piattaforma centrale, consentendo di utilizzare flussi di dati in tempo reale per monitorare, tracciare e gestire il ciclo di vita degli asset.

Questo ha cambiato le carte in tavola per molte aziende, che prima si affidavano a procedure manuali laboriose e soggette a errori. Infatti, secondo uno studio di Webisoft, le aziende che utilizzano l'IoT per la tracciabilità degli asset hanno registrato un impressionante aumento dell'efficienza, con una riduzione del 20% dei costi di manutenzione e un aumento del 15% dell'efficacia complessiva delle apparecchiature. In altre parole, l'IoT ha trasformato la gestione degli asset, rivoluzionando le pratiche tradizionali e favorendo la produttività e il successo.

icona delle citazioni

Con l'IoT è possibile tracciare e mantenere qualsiasi cosa, dalle attrezzature in fabbrica, alle materie prime o ai prodotti finiti, fino ai beni mobili, come i veicoli, per tutto il loro ciclo di vita.

La connessione dei vostri asset con dispositivi e sensori IoT vi permette di raccogliere dati storici e in tempo reale sullo stato, le condizioni e le prestazioni di ogni asset, oltre ad automatizzare i vostri processi, ridurre i costi operativi, aumentare la produttività, migliorare la sicurezza ed estendere la longevità dei vostri asset.

Ottimizzazione delle risorse

La tecnologia IoT svolge un ruolo fondamentale nel massimizzare l'efficienza degli asset e ridurre al minimo gli sprechi. Lo fa attraverso il monitoraggio e l'analisi continua dei dati, che forniscono una visione approfondita dell'utilizzo e delle prestazioni degli asset. In questo modo è possibile comprendere chiaramente come, quando e dove vengono utilizzati gli asset, consentendo un'allocazione più consapevole e strategica delle risorse.

In termini reali, ciò significa identificare i punti in cui le risorse sono sovra o sottoutilizzate, in modo da apportare modifiche che possono portare a una riduzione dei costi operativi. Questo tipo di regolazione fine della distribuzione delle risorse assicura che ogni asset sia utilizzato alla sua capacità ottimale, evitando costi inutili legati ad esempio all'energia e alla manutenzione.

icona delle citazioni

Oltre alla riduzione dei costi, l'utilizzo dell'IoT può migliorare la produttività complessiva, allocando le risorse in modo da massimizzare la produzione e l'efficienza.

In altre parole, rendere disponibili e funzionanti le risorse giuste al momento giusto significa mantenere standard di prestazioni elevati.

Dati in tempo reale

I dati in tempo reale trasformano la gestione degli asset. I sensori IoT consentono di ricevere aggiornamenti costanti sulle condizioni, la posizione e i modelli di utilizzo delle risorse. Queste informazioni consentono di prendere decisioni informate e basate sui dati, dai programmi di manutenzione all'impiego delle risorse, fino all'allocazione delle stesse. Inoltre, consentono la manutenzione predittiva, prevenendo i problemi prima che si aggravino e risparmiando così denaro, tempo e manodopera.

Se consideriamo l'Industrial IoT, l'integrazione della tecnologia IoT consente ai produttori di analizzare e monitorare tre aspetti cruciali delle loro apparecchiature: disponibilità, qualità e prestazioni. Queste informazioni in tempo reale riducono al minimo le perdite e i tempi di inattività.

Manutenzione predittiva

Questa è un'applicazione chiave dell'IoT nella gestione degli asset. L'analisi dei dati provenienti dai sensori IoT consente di utilizzare algoritmi predittivi per stimare quando è probabile che un asset richieda manutenzione o sostituzione. Rispetto alla tradizionale manutenzione reattiva, la vostra azienda diventerà molto più efficiente ed economica, riducendo notevolmente i costosi tempi di inattività.

Si tratta di un cambiamento significativo nel modo in cui un'azienda si approccia alla cura degli asset, con i dispositivi IoT che generano dati critici su tutto, dalla temperatura alle vibrazioni, fino all'usura generale, che in ultima analisi forniscono una visione completa dello stato di ogni asset. In termini reali, ciò significa che è possibile rilevare schemi e irregolarità che potrebbero indicare potenziali guasti o malfunzionamenti delle apparecchiature. Anticipare i potenziali problemi prima che si trasformino in guasti consente di pianificare e indirizzare gli interventi di manutenzione, anziché lavorare su un programma di manutenzione reattivo.

Scalabilità

La tecnologia IoT consente di adattarsi perfettamente alla gestione di un numero crescente di asset e all'aumento di dati che ne consegue, senza perdere in efficienza. La tecnologia IoT consente di adattare rapidamente la strategia di gestione degli asset e di prendere decisioni ponderate utilizzando i dati storici e in tempo reale. Ciò può riguardare la programmazione della manutenzione, l'allocazione delle risorse o l'ottimizzazione delle prestazioni. La capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato o di altre attività significa avere un vantaggio competitivo rispetto a chi è ancora impantanato in vecchie pratiche.

Sicurezza

La tecnologia IoT consente di tracciare i beni in tempo reale, facilitando la localizzazione e il recupero di beni rubati o smarriti. Inoltre, i dispositivi IoT possono fornire avvisi in caso di accesso non autorizzato o manomissione, consentendo di intervenire rapidamente.

Conclusione

L'unione dell'IoT con il tracciamento degli asset ha trasformato molti settori, stabilendo nuovi standard di efficienza operativa. L'implementazione dell'IoT nella gestione degli asset offre una miriade di vantaggi, che vanno dall'automazione al controllo dei costi, fino al miglioramento del monitoraggio e dell'accuratezza.

Con l'evolversi delle tecnologie IoT, anche l'impatto che esse hanno sulla vostra azienda si evolve, con nuove opportunità che si aprono. Il business è un panorama in continua evoluzione e l'IoT non è solo un progresso tecnologico, ma un imperativo strategico ineludibile per qualsiasi azienda che voglia essere sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza.

Se desiderate saperne di più su come l'IoT consente la gestione degli asset, contattateci.

Per saperne di più sulla gestione delle risorse

Contattate