Il consumo di energia cresce ogni anno e l'AIE (Agenzia Internazionale per l'Energia) prevede che la domanda globale di energia aumenterà di oltre il 35% nei prossimi due decenni. Ma mentre le aziende energetiche si stanno già affrettando a soddisfare la domanda attuale e l'aumento previsto, l'IoT viene sempre più implementato per fare un uso più efficiente delle risorse energetiche.
L'IoT aiuta le aziende energetiche a utilizzare al meglio le proprie risorse. I contatori intelligenti collegati a una rete energetica intelligente consentono alle aziende di gestire in modo più efficace l'energia negli edifici. Le città, che continueranno ad affrontare le sfide della rapida urbanizzazione, stanno sviluppando piattaforme unificate che incorporano contatori intelligenti di elettricità, acqua e gas. In particolare, l'IoT consentirà alle città e alle industrie dei servizi di pubblica utilità di rendere i consumi più efficienti, mentre nelle aree più rurali l'IoT può essere utilizzato per affrontare uno dei problemi più gravi: lo spreco di acqua in agricoltura.
Tutto, dall'elettricità all'acqua, alle fognature, rientra nell'ambito dei servizi di pubblica utilità.
I vantaggi
- Efficienza energetica
Grazie a un migliore controllo dei consumi energetici, le società di servizi possono ridurre significativamente gli sprechi, con conseguenti risparmi sui costi e un impatto positivo sull'ambiente.
- Risparmio sui costi
Parlando di risparmio sui costi, le soluzioni IoT consentono di ridurre le spese di manutenzione e di funzionamento, nonché di utilizzare meglio le risorse umane.
- Affidabilità
Solo negli Stati Uniti, le interruzioni costano alle aziende energetiche circa 150 miliardi di dollari all'anno, con circa il 25% delle interruzioni causate da guasti alle apparecchiature. Grazie all'uso della manutenzione predittiva e del monitoraggio in tempo reale, i sistemi connessi sono molto più stabili e affidabili.
- Il potere dei dati
I dati provenienti dai sistemi energetici connessi offrono approfondimenti in tempo reale, oltre alla possibilità di individuare modelli e implementare strategie a lungo termine.
Griglie intelligenti
Grazie all'ascesa del solare e di altre tecnologie sostenibili, l'energia è diventata più distribuita. La capacità solare nelle aree residenziali è cresciuta rapidamente negli ultimi anni e, secondo alcuni rapporti, potrebbe triplicare entro il 2025. Il risultato è che sia i proprietari di case che le aziende possono ora generare la propria elettricità attraverso i pannelli sul tetto. Alcuni utilizzano anche piccole turbine eoliche sulla loro proprietà. Questi e altri sviluppi rappresentano un cambiamento importante per le aziende energetiche, perché oltre ai propri impianti devono gestire il numero crescente di risorse energetiche distribuite sulla rete.
La tecnologia IoT è fondamentale per consentire la trasformazione dell'energia distribuita attraverso il rilevamento dei cambiamenti nella domanda e nell'offerta di elettricità. I sensori IoT e i dati prodotti forniscono agli operatori le conoscenze e gli approfondimenti necessari per reagire rapidamente ai cambiamenti e gestire la domanda in modo più preciso. I sensori collocati nelle sottostazioni e nelle linee di distribuzione possono fornire dati sul consumo di energia in tempo reale che possono essere utilizzati per prendere decisioni sulla configurazione della rete e sulla commutazione del carico. Possono anche inviare avvisi sulle interruzioni, il che significa che gli operatori possono interrompere rapidamente l'alimentazione delle linee danneggiate, prevenendo numerosi pericoli, come folgorazioni e incendi. La manutenzione predittiva porta anche a una riduzione dei costi e a un utilizzo migliore e più sicuro delle risorse umane.
Inoltre, la tecnologia IoT fornisce ai clienti maggiori e migliori informazioni sull'utilizzo dell'energia. I contatori intelligenti raccolgono dati sull'utilizzo, inviandoli sia alle società di servizi che ai clienti. I dispositivi intelligenti nelle case e/o negli edifici commerciali possono misurare il consumo di energia dei singoli apparecchi, identificando gli sprechi e promuovendo un uso più ponderato delle risorse.
Gestione dell'acqua
Sappiamo tutti di non lasciare scorrere l'acqua mentre ci laviamo i denti o di azionare la lavastoviglie se è piena solo a metà, eppure lo spreco di risorse come l'acqua continua a un ritmo impressionante. Mentre meno dell'1% delle riserve idriche mondiali è acqua dolce, sicura e disponibile per essere bevuta, il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite afferma che la scarsità d'acqua è causata principalmente da una cattiva gestione. Si prevede che più della metà della popolazione mondiale dovrà affrontare la scarsità d'acqua entro il 2025, ma l'IoT può essere un elemento chiave per invertire questa tendenza.
La conservazione è un'area chiave quando si parla di gestione dell'acqua, in particolare quando si tratta di aree urbane, dove tracciare il consumo di acqua può essere difficile. La tecnologia IoT porta trasparenza e maggiore controllo all'intera catena di approvvigionamento idrico, consentendo di ottimizzare il trattamento, la produzione, la distribuzione e il consumo dell'acqua.
I sensori possono misurare la qualità dell'acqua grezza di captazione, la composizione chimica dell'acqua dopo il trattamento e le acque reflue. Possono monitorare la variazione delle quantità nel serbatoio di stoccaggio, la pressione nelle tubature di distribuzione, le perdite e l'usura delle apparecchiature che trattano e distribuiscono l'acqua agli utenti finali. I dati generati dai sensori rivelano informazioni chiave sulle condizioni mutevoli delle risorse idriche e delle attrezzature, consentendo di adottare misure correttive su richiesta. I sensori possono anche tracciare i modelli di utilizzo. Tutti questi fattori consentono di risparmiare denaro, risorse, manodopera e, in generale, di gestire l'acqua in modo più intelligente.
L'agricoltura e gli sprechi dei sistemi di irrigazione sono responsabili fino al 70% dell'utilizzo globale di acqua e, secondo il World Water Forum, gran parte di questa percentuale proviene da sprechi. Ciò è dovuto al fatto che il processo di irrigazione segue un programma automatico, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dall'umidità presente nel terreno. Grazie all'uso dei dati raccolti dai sensori IoT sul campo, che forniscono informazioni sulle condizioni meteorologiche, sull'umidità del suolo e su altri fattori, è possibile ottimizzare l'irrigazione, utilizzando solo la quantità d'acqua giusta al momento giusto.
Se desiderate saperne di più su come Tele2 IoT può abilitare la vostra azienda, contattateci.