Una guida pratica alla scelta della connettività IoT per le applicazioni mission-critical

Smartcity

L'Internet delle cose (IoT) ha trasformato i settori industriali di tutto il mondo, consentendo una comunicazione continua tra i dispositivi e offrendo opportunità senza precedenti di innovazione ed efficienza. Le applicazioni mission-critical richiedono un servizio ininterrotto. Interruzioni della connettività, ritardi o violazioni dei dati possono comportare rischi significativi, in particolare in settori come quello sanitario, dove la trasmissione di dati in tempo reale può essere determinante per la vita delle persone. Poiché il numero di dispositivi connessi continua a crescere - Berg Insight prevede un CAGR del 14,2% per i pazienti monitorati a distanza, raggiungendo 126,1 milioni entro il 2027 - diventa imperativo adottare solide soluzioni di connettività IoT.

Per le organizzazioni con applicazioni mission-critical, come la sanità e il monitoraggio remoto dei pazienti, la scelta della giusta soluzione di connettività IoT non è solo una decisione, ma una necessità per garantire affidabilità, sicurezza e scalabilità. A queste organizzazioni si consiglia di prendere in considerazione la possibilità di utilizzare la connettività cellulare di più fornitori per garantire la ridondanza e la salvaguardia dalle interruzioni del servizio. Tele2 IoT è un partner affidabile per le organizzazioni che gestiscono applicazioni IoT mission-critical. Molti marchi di fama mondiale e leader europei nel settore dell'assistenza connessa si affidano ai nostri servizi.

Questo blog esplora 9 considerazioni chiave e best practice per la scelta della connettività IoT per applicazioni mission-critical, concentrandosi su soluzioni sostenibili e a prova di futuro.

Guida completa all'implementazione della connettività IoT

Per garantire il successo delle applicazioni IoT mission-critical, è essenziale integrare i principali criteri di connettività con considerazioni strategiche sull'implementazione. Di seguito è riportata una guida dettagliata e fattibile per ottenere una connettività IoT robusta e affidabile:

  1. Affidabilità e ridondanza
    • Un'infrastruttura di rete resiliente è fondamentale per le applicazioni mission-critical. Implementate la ridondanza sfruttando la connettività cellulare di più provider per garantire un servizio continuo anche durante le interruzioni.
    • Scegliete fornitori che offrano accordi sul livello di servizio (SLA) estesi, assistenza 24 ore su 24 e protocolli di escalation trasparenti per ridurre efficacemente i rischi.
  2. Sicurezza
    • La trasmissione sicura dei dati è fondamentale. Implementate APN privati e VPN IPsec per proteggere le informazioni sensibili e garantire l'integrità dei dati.
    • Utilizzate piattaforme avanzate di gestione delle SIM per stabilire soglie, regole di automazione e avvisi in tempo reale, consentendo il monitoraggio e il controllo proattivo del comportamento dei dispositivi e dell'utilizzo dei dati.
  3. Scalabilità e tecnologia a prova di futuro
    • Pianificate la crescita adottando soluzioni flessibili come le SIM eUICC, che consentono di cambiare profilo senza soluzione di continuità e la gestione remota per adattarsi alle tecnologie in evoluzione.
    • Investite in tecnologie che supportino l'LTE-M e il 5G, tenendo conto dell'abbandono degli standard precedenti, come il 2G e il 3G, per essere a prova di futuro nella vostra implementazione IoT.
  4. Configurazione iniziale e test
    • Iniziate con test approfonditi utilizzando APN condivisi per la convalida del proof-of-concept e l'integrazione nelle prime fasi. Valutate le prestazioni di connettività tra le reti LTE-M e 5G per identificare la configurazione più adatta al vostro caso d'uso.
    • Valutare le metriche delle prestazioni e le esigenze di scalabilità durante questa fase per garantire l'allineamento con gli obiettivi di implementazione a lungo termine.
  5. Impostazione e progettazione dell'implementazione
    • Scegliete tra APN pubblici e privati in base alle vostre esigenze di sicurezza e scalabilità:
      • APN pubblico: Facile e veloce da implementare, ma meno adattabile a futuri aggiornamenti o a esigenze di sicurezza avanzate.
      • APN privato: Offre un ambiente dedicato più adatto alla scalabilità e all'integrazione di servizi aggiuntivi, come VPN IPsec o interconnessioni cloud.
    • Incorporare ridondanza e progetti flessibili per adattarsi alla crescita futura senza bisogno di grandi riconfigurazioni.
  6. Automazione e gestione dei dispositivi
    • Implementate le regole di automazione all'interno delle piattaforme di gestione delle SIM per monitorare l'utilizzo dei dati, applicare le soglie e rispondere prontamente alle anomalie. L'automazione riduce i costi operativi riducendo al minimo le attività ripetitive.
    • Mantenete la piena visibilità e il controllo sui dispositivi grazie a strumenti di gestione avanzati. Funzionalità come l'attivazione o la disattivazione da remoto, il monitoraggio del consumo di dati e i protocolli di sicurezza automatizzati migliorano l'efficienza e l'affidabilità.
  7. Pianificazione della ridondanza
    • Collaborate con il vostro fornitore IoT per integrare la connettività multi-operatore nella vostra strategia. Questo approccio garantisce la resilienza contro le interruzioni e ottimizza la continuità del servizio per le applicazioni mission-critical.
  8. Tendenze normative e di mercato
    • Rimanete informati sulle normative e sulle best practice del settore IoT, come quelle delineate da GSMA, per garantire la conformità agli standard globali.
    • Comprendere le dinamiche del mercato e le richieste dei clienti per anticipare gli aggiornamenti necessari e mantenere il vantaggio competitivo.
  9. Allineamento interno
    • Per garantire il successo delle applicazioni IoT mission-critical, è essenziale integrare i criteri chiave di connettività con considerazioni strategiche sull'implementazione. Questo può essere fatto solo in stretta collaborazione con il fornitore di connettività, assicurandosi che la soluzione sia sicura e a prova di futuro.
    • In qualità di fornitore di servizi mission-critical, l'utilizzo di strumenti di monitoraggio avanzati e l'integrazione di soluzioni multi-operatore sono essenziali per ottenere un servizio regolare e ininterrotto.

Conclusione

La scelta della giusta connettività IoT per le applicazioni mission-critical è un processo sfaccettato che richiede attenzione all'affidabilità, alla sicurezza, alla scalabilità e alla conformità normativa. Collaborando con un partner affidabile come Tele2 IoT, le organizzazioni possono affrontare con sicurezza le complessità dell'implementazione dell'IoT, assicurando che le loro soluzioni siano robuste, adattabili e pronte per il futuro.

Costruiamo insieme un mondo connesso dalle possibilità illimitate. Contattateci per iniziare oggi stesso il vostro viaggio nell'IoT.

Contattate